Poli Tecnico Professionali
        
        
        I Poli Tecnico Professionali (PTP) sono reti tra Istituti Tecnici e Professionali, Centri di Formazione Professionale accreditati e imprese.
La loro costituzione è promossa da Regione Lombardia al fine di:
	- dare valore alle imprese nel processo di definizione dei fabbisogni formativi, per poter favorire la coerenza dei percorsi di istruzione e di IeFP con le esigenze del tessuto produttivo;
 
	- facilitare l’acquisizione delle competenze tecnico professionali mediante il ricorso all’alternanza scuola lavoro e all’apprendistato;
 
	- consentire l’attuazione degli spazi di flessibilità curricolare all’interno dei percorsi di istruzione tecnica, professionale e di formazione professionale mediante un collegamento reale e proficuo con il sistema della ricerca e delle imprese;
 
	- rafforzare il rapporto tra sistema dell’istruzione e formazione e i sistemi della ricerca tecnologica per favorire il trasferimento della ricerca industriale alle imprese.
 
 
Fondazione L. Clerici è partner di 6 Poli Tecnico Professionali, attivi nelle aree della Meccanica, impianti e costruzioni, dei Servizi alla Persona, della Manifattura e artigianato e del Turismo e sport.
 
Il coordinamento dell’offerta di formazione tecnica superiore dei PTP è favorito anche dalle FONDAZIONI ITS, le quali si occupano di formare Tecnici altamente specializzati medianti CORSI ITS annuali o biennali che consentono di conseguire una specializzazione tecnica di alto livello fortemente spendibile nel mercato del lavoro.
        
        
        
                
    
    
        
                
                    
                    Meccanica, impianti e costruzioni
                
            
                
                    
                    
                
            
                
                    
                    Manifattura e artigianato